top of page

L'Associazione Culturale "Unisulky - Università Popolare del Sulcis S'Ischiglia Onlus" è un moderno centro di produzione culturale, attivo a Carbonia, nel Sulcis - Sardegna - che offre una curiosa, originale, variegata e versatile gamma di proposte, pensate per intrigare e coinvolgere una pluralità di pubblici lungo quelle direttrici delle arti e della cultura del contemporaneo che costituiscono la principale e doverosa mission di un centro culturale giovane e in continua, rapida evoluzione come il nostro.

 

Dalla fotografia al cinema, specialmente digitale, dal teatro alla promozione della cultura musicale, dalla rivisitazione storica alla letteratura nelle sue molteplici declinazioni, dalla didattica sui nuovi linguaggi ai temi anche sociali della città, dalle problematiche relative alla lingua sarda ai temi dell'identitá e a quelli connessi con le nostre tradizioni culinarie e con lo straordinario nostro patrimonio enogastronomico, l'idea portante è quella di documentare e dibattere la contemporaneità nel suo farsi, contribuendo a sprigionare le risorse intellettuali e le energie produttive del mondo d’oggi.

 

Scopo dell’associazione è di promuove iniziative d’incontro, di dibattito, d’informazione, di formazione e di educazione permanente atte a favorire forme di  inserimento socio-culturale, con particolare attenzione nei confronti della terza età, delle relazioni tra generazioni, e delle persone svantaggiate. L'iniziativa formativa è aperta a tutti i cittadini, senza distinzione di età, titolo di studio, religione o ragione sociale. L’Associazione Culturale S’Ischiglia si occupa di diffondere cultura, istruzione ed informazione per tutti, con particolare riguardo per le classi meno abbienti e con difficoltà sociali di varia natura, attraverso percorsi di aggregazione, integrazione, socialità e solidarietà.

L'associazione potrà svolgere tutte le attività analiticamente previste nello statuto e  qualsiasi altra attività, connessa agli scopi istituzionali, che venga ritenuta utile per il conseguimento delle finalità associative.

L’Associazione potrà compiere operazioni immobiliari, mobiliari, finanziarie e commerciali, pubblicitarie o editoriali, compresa l’organizzazione di eventi, comunque sussidiarie e correlate allo scopo sociale, necessarie ed utili al raggiungimento delle sopra dette finalità. Inoltre, l'associazione potrà partecipare ad altre associazioni o società con oggetto analogo o strategico al proprio, e potrà promuovere e partecipare ad associazioni analoghe, in Italia e all’estero, con l’obiettivo di costituire dei partenariati che consentano l’accesso agli specifici Fondi Comunitari.

 

L’Associazione potrà, ai fini del conseguimento dell’oggetto sociale, esercitare   le sotto indicate attività, connesse alle attività istituzionali  e strumentali al raggiungimento delle finalità associative:

 

- Organizzare corsi di studio e  laboratori, anche all’interno di istituti scolastici, oltre all’organizzazione di convegni, riunioni, workshop sulle tematiche oggetto dello scopo sociale;

 

- Collaborare con le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e con comuni, province e regioni per l’organizzazione dei corsi e dei laboratori;

 

- Promuovere attività di didattica, di studio e ricerca;

 

- Presentare la propria attività  attraverso eventi, dimostrazioni pubbliche, rappresentazioni teatrali, film e documentari, concerti, articoli, corsi, mostre;

 

- Provvedere alla distribuzione di pubblicazioni, edizioni fonografiche, audiovisivi, e altro materiale legato allo scopo dell'associazione, oltre a promuovere e pubblicizzare la propria attività e la propria immagine anche tramite siti web, blog, giornali on-line ecc……;

-  Sviluppare collaborazioni con altri enti o associazioni culturali, in Italia ed all’Estero;

 

- Sostenere i progetti proposti tramite convenzioni, sovvenzioni, prestiti, trust, vincoli, accordi, contratti;

 

- Svolgere qualsiasi altra attività, connessa agli scopi istituzionali, che venga ritenuta utile per il conseguimento delle finalità associative.

 

L’associazione si propone di promuovere, attraverso iniziative specifiche, la conoscenza e la valorizzazione dei Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Sardegna,

 

L'associazione si propone di produrre, diffondere e favorire attività culturali (produzione di concerti, gestione di spazi ad essi connessi, studi di registrazione, centri di ricerca e sperimentazione) aventi come obiettivo primario la valorizzazione e la divulgazione del singolare patrimonio linguistico, musicale, letterario e teatrale della Sardegna, sia come conservazione e tutela della pura tradizione, sia come proposta di interessanti elementi innovativi.
L'associazione, con la diffusione capillare dei propri progetti culturali e artistici  si propone di concorrere al raggiungimento di un altro fondamentale obiettivo: la formazione, soprattutto nei più giovani, di una solida cultura identitaria capace di aprirsi, con la consapevolezza dei suoi validi punti di forza rappresentati dalla singolarità, ad un confronto fecondo con culture lontane e differenti; confronto teso a offrire e ricevere arricchimento umano e sociale e a contrastare un’imperante e sterile globalizzazione che pretende di annientare la preziosità e la ricchezza insite nella “differenza".

 

All’interno dell’Associazione è operativo un CENTRO PER LA DIVULGAZIONE DELLA SCIENZA, finalizzato a sviluppare e diffondere la cultura scientifica e tecnologica attraverso l'organizzazione di dibattiti, conferenze, iniziative e manifestazioni  che contribuiscano:

 

- allo sviluppo e alla diffusione della cultura scientifica, tecnologica e artistica;

 

-   all'approfondimento degli studi storici della tecnologia e della   
    scienza;

 

-  allo sviluppo degli scambi scientifico–artistici–culturali; anche con l’estero;

 

-  alla ricerca di un linguaggio il più idoneo possibile per la divulgazione scientifica e per la  realizzazione di manifestazioni d divulgazione scientifica e artistica per il grande pubblico;

 

-  alla promozione di attività miranti all'abbattimento delle barriere che dividono le diverse discipline;

 

-  alla promozione della tutela, della conservazione e della valorizzazione dei beni scientifici, tecnologici e a quelli di archeologia industriale e mineraria, anche con il coinvolgimento della Soprintendenzae per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Sardegna;

 

-  all'incremento e all'integrazione di flussi turistici a vocazione scientifica e culturale.

 

 

ARTE

     CULTURA
    MUSICALE

 

 

FOTOGRAFIA

Teatro

Tradizioni

Scienza & Tecnologia

Inaugurazione Associazione

Leggi rassegna stampa

I nostri partner

L' Associazione S'Ischiglia collabora con varie  Associazioni, Enti e Professionisti  in una rete di condivisione sempre aperta a nuovi collegamenti.

FOLLOW US:

  • Google+ B&W
  • Facebook B&W
  • LinkedIn B&W
bottom of page