Idee per la cultura
per la società
per la scienza

SULKIMAKE
HumanitiesLab
Rivoluzioni Digitali
per un Nuovo Umanesimo Sociale
STEP 1
Il FabLab di Iglesias
La conferenza "Dire...Fare...Collaborare" al Centro Culturale di via Cattaneo.
Il giorno 03 Febbraio al Centro Culturale di Iglesias, si è tenuta la conferenza "Dire...Fare...Collaborare" organizzata dal progetto-azione NAT14, spinoff didattico del BIONIKONLab - I.I.S Liceo Scientifico "G,Asproni" e Liceo Artistico "R.Branca" di Iglesias.
Massimo Lumini, DA del NAT14, ha presentato in anteprima la nascita del progetto FabLab di Iglesias: Fab.NAT14 SharingLab.
Alla conferenza hanno partecipato: Melania Meo, Assessorato Attività Produttive/Ambiente Comune di Iglesias, Ubaldo Scanu, DS dell' I.I.S Liceo Scientifico "G,Asproni" e Liceo Artistico "R.Branca" di Iglesias,
Angelo Loggia docente I.I.S Asproni e Consigliere OIC, Ordine Ingegneri Cagliari, Elisabetta Lombardo e Michele Serrenti, studentiI.I.S Asproni, Nino Dejosso Presidente dell' Università Popolare del Sulcis-Ass. S'Ischiglia Onlus di Carbonia, Antonio Alliva, Account Manager di 3DItaly di Roma, Antonio Arcadu, modellatore Honda Italia e Fabrizio Sotgiu, Direttore del FabLab di Sardegna Ricerche di Pula-Cagliari, che ha mostrato in diretta a oltre 250 attentissimi studenti iglesienti, la prototipazione rapida di un oggetto tramite una stampante
3D. Per la maggiorparte dei presenti è stata la prima occasione di entrare in contatto con lo scenario dell'innovazione tecnologica legata ai FabLab.
In questo momento storico, parlare di Tecnologia e Innovazione, significa saper rivolgere lo sguardo agli orizzonti dove alternativi processi di progettazione e di modellazione digitale 3D, stanno tracciando trasformazioni sorprendenti nei sistemi economici e produttivi più avanzati e nel mondo del design. Soprattutto i giovani, per poter stare al passo con i tempi, dovranno conoscere e saper gestire con competenza e creatività questi processi di sviluppo.
Nel prossimo futuro saranno queste, ed altre ancora che si svilupperanno, le tecnologie che daranno il via alla Terza rivoluzione industriale. Il fenomeno dei FabLab – Fabrication Laboratory, è in questo senso, uno dei più promettenti cantieri dell'innovazione digitale.
L'I.I.S “G. Asproni” ha sviluppato attraverso le ricerche del NAT14, spin-off del progetto BIONIKONLab in collaborazione con i makers di 3DItaly Roma, il progetto Fab.NAT14 SharingLab, per creare ad Iglesias il primo FabLab del Sulcis, che sarà ospitato presso il Centro Culturale di via Cattaneo 30 ad Iglesias.
Questa conferenza è il preludio del prossimo evento SULKIMAKE HumanitiesLab in preparazione per il prossimo Marzo tra Carbonia e Iglesias, organizzato da Università Popolare del Sulcis - S'Ischiglia Onlus, CGIL Carbonia e NAT14.
STEP 2
Il Congresso / Open Day di Carbonia
COMUNICATO STAMPA
SULKIMAKE Humanities Lab - L' innovazione digitale come motore per la crescita economica, sociale e culturale nel territorio del Sulcis.
Come anticipato il 3 febbraio nella conferenza “Dire...Fare..Collaborare”, tenuta ad Iglesias nel Centro Culturale cittadino al fine di presentare il primo FabLab del Sulcis Iglesiente, vi comunichiamo che nei giorni 27, 28 e 29 Marzo sarà organizzato a Carbonia, presso i locali sede del Centro Italiano Cultura del Carbone (CIC) - Grande Miniera di Serbariu - l'evento congressuale SULKIMAKE Humanities Lab.
Durante i tre giorni dell'intenso programma di incontri, dibattiti, mostre e workshop di nuovo artigianato digitale, decine di imprenditori locali, docenti universitari, giovani studenti, innovation managers, digital champions, digital makers, start upper, formatori e specialisti della comunicazione e del design, provenienti da tutta Italia, si dedicheranno alla divulgazione di nuovi progetti e soluzioni legate alle innovazioni tecnologiche e digitali, proponendo nuove strategie culturali e operative per rispondere alle esigenze di aggiornamento delle piccole e medie imprese, della formazione professionale dei giovani e dell'innovazione sociale.
SULKIMAKE è stato promosso ed organizzato grazie ad una stretta azione di sinergia tra diversi soggetti attivi nel territorio: CGIL - Camera del Lavoro del Sulcis Iglesiente, Amministrazione Comunale di Carbonia, Società Umanitaria CSC di Carbonia, che hanno patrocinato l'evento .
La progettazione e l'organizzazione degli eventi è stata curata da:
-
UNISULKY – Università Popolare del Sulcis S’Ischiglia Onlus di Carbonia unitamente alla Direzione del progetto-azione NAT14, spin off didattico del B_Lab / BIONIKONLab dell' I.I.S Liceo Scientifico “G.Asproni” e Liceo Artistico “R. Branca di Iglesias” e segreteria CGIL di Carbonia.
-
Questo grande meeting regionale, che gode dell'alto patrocinio del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dell’Ordine degli Ingegneri di Cagliari, di concerto con la Rete delle Professioni Tecniche della Sardegna, sarà interamente dedicato all’innovazione digitale ed ai suoi modelli di eccellenza gestionale e divulgherà, per la prima volta nel nostro territorio, un vasto panorama di esperienze e di proposte appartenenti alla cosiddetta “terza rivoluzione industriale”.
Un proficuo ed intenso sforzo di collaborazione fra differenti competenze territoriali, tutte impegnate nei difficili e sofferenti scenari sociali, economici, scolastici e culturali del nostro territorio, per convergere sul comune intento di avviare nel Sulcis Iglesiente, a partire dalle proposte concrete e sperimentabili che emergeranno nei lavori congressuali, un percorso di comunicazione, aggiornamento e di formazione continua che punta ai giovani, al mondo del lavoro e dell'impresa, ai settori dell'artigianato, dei servizi, dell'agroalimentare e del turismo per evidenziare che l'innovazione digitale può dar vita a un nuovo Umanesimo.
SULKIMAKE Humanities Lab nasce e si mette a disposizione del territorio Sulcitano con l'obiettivo di promuovere e sviluppare attraverso la rete dei suoi contatti locali e nazionali, un rapporto a misura d’uomo tra agenzie sociali e culturali. Questo processo, che non può che confrontarsi con la scommessa sul futuro dei giovani nella società di domani, partendo dall’esigenza primaria di formare operatori consapevoli, competenti e partecipi di questa nuova, entusiasmante, possibile avventura comunicativa e tecnologica, portatrice, in altri contesti geografici, di alternativi e concreti modelli strategici di lavoro, innovazione e di sviluppo sociale e culturale.
Siamo convinti che questa iniziativa possa rappresentare una grande opportunità di sviluppo per questo territorio, così pesantemente colpito dalla crisi globale, attraverso la quale proporre un corretto e consapevole modello di inserimento delle possibilità della innovazione digitale; e dimostrare che anche i settori tradizionali come quelli locali dell’artigianato, dell'agroalimentare e del turismo, potranno beneficiare dell'enorme potenziale offerto dalla rete, dal co - working, dalla condivisione, dalla collaborazione e dall'innovazione offerta dai FabLab, nuove botteghe contemporanee di artigianato digitale.





SCARICA QUI
LA COPIA DEL TUO PROGRAMMA DEGLI EVENTI DI SULKIMAKE

SCARICA QUI
LA COPIA DEL FOCUS SULKIMAKE
fonderie astratte
