CONFERENZA DEL VIOLINISTA GIANMARIA MELIS
- Nino Dejosso
- 5 nov 2015
- Tempo di lettura: 2 min

04 novembre 2015 L’Università Popolare del Sulcis S’Ischiglia Onlus, col patrocinio della Società Umanitaria di Carbonia-Iglesias, mercoledì 4 novembre alle ore 16.30, presenta nell’auditorium del CSC della Società Umanitaria presso la Grande Miniera di Serbariu, la conferenza del Maestro Gianmaria Melis, dal 2009 Primo violino di spalla della Fondazione Teatro Lirico di Cagliari. Il Maestro Melis parlerà del tema:"Il violino nella storia: maestri, tecniche, scuole."
Gianmaria Melis comincia lo studio del violino sotto la guida di Paolo Marascia, proseguendo poi con George Monche, Igor Volochine, Felice Cusano e Sergey Krylov. Diplomatosi con il massimo dei voti al Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, vince il secondo premio alla rassegna nazionale violinisti del “Premio Città di Vittorio Veneto”. Ha seguito masterclass con Nicolas Chumachenco e Thomas Brandis. Successivamente entra a far parte dei corsi per professori d’orchestra dell’Orchestra Giovanile Italiana, della quale sarà primo violino di spalla per due anni. Ha collaborato con varie orchestre: Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, Pomeriggi Musicali di Milano, Filarmonica Toscanini di Parma, Teatro Carlo Felice di Genova (primo violino dei secondi, concertino dei primi violini), Galilei di Firenze (primo violino di spalla, per i corsi di direzione d’orchestra di Carlo Maria Giulini), Sinfonica Haydn di Bolzano e Trento, Orchestra Sinfonica Siciliana (primo violino dei secondi), Fondazione Teatro Lirico di Cagliari (violino di fila, concertino dei primi violini). Ha suonato con numerosi direttori tra cui: Carlo Maria Giulini, Yuri Ahronovich, Lorin Maazel, Frans Brüggen, Ton Koopman, Christhopher Hogwood, Ormsby Wilkins, Gabriele Ferro, Daniele Gatti, Maurizio Benini, Marko Letonja. Vincitore di tre concorsi internazionali, come primo idoneo per violino di fila, nelle fondazioni: Arturo Toscanini di Parma, Teatro Lirico di Cagliari, Haydn di Bolzano e Trento. Per la musica da camera ed il quartetto si è perfezionato con Piero Farulli, Andrea Nannoni, Tiziano Mealli, Manuel Zigante e Boris Baraz. È primo violino del quartetto d’archi Amphion. Dal 2009 è Primo violino di spalla della Fondazione Teatro Lirico di Cagliari. Suona un violino “Silvio Vezio Paoletti” del 1929 ed un violino “Pio Montanari” del 2008.
Post recenti
Mostra tuttiSeminario - Laboratorio
"Tra le montagne di Narcao e Villamassargia un affascinante percorso dalla miniera di Mont'Ega a Giuenni" (Parte Prima)
"Le origini e la storia della fisarmonica dagli albori ai giorni nostri." MINI- CONVEGNO
Comments